0
Il tuo carrello ? vuoto!
Il prodotto è stato inserito nel carrello.
Mostra il tuo carrello.
Mostra il tuo carrello.
Questo prodotto era già nel carrello, la sua quantità è stata aggiornata.
Mostra il tuo carrello.
Mostra il tuo carrello.
Cod. 978-88-98103-05-8
Le domande dell'uomo
Filosofia per chi ha fretta
I Contenuti
In un articolo sulla rivista Wired l'esperto d'informatica Chris Anderson ha sostenuto che la filosofia è finita con internet. Rimarrebbe solo la storia della filosofia, quel catalogo delle idee morte e sepolte del passato che s'insegna nei licei. Google, secondo Anderson, c'insegna che è sufficiente allineare dati per avere tutte le risposte, e non è più necessario spiegarli o interpretarli. È davvero così? In realtà la filosofia non è una semplice collezione di dati. Cerca l'unica risposta che non si trova su Google, quella alle domande fondamentali dell'uomo: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, se è possibile conoscere davvero il reale, che senso hanno la vita, l'amicizia, l'arte, l'amore, la scienza, la politica. Chi vive al ritmo di Google e dei social network ha fretta: ma è possibile riscoprire le domande dell'uomo anche sotto forma di «filosofia per chi ha fretta», imparando a fermarsi e a pensare a partire dalla nostra esperienza. Per questo torna Le domande dell'uomo, uno dei primi libri (1985) di Massimo Introvigne, un sociologo che a suo tempo ha studiato anche filosofia e a cui preparare la nuova edizione di questo testo ha dato occasione di ritornare a uno sguardo filosofico, oggi arricchito da anni di pratica delle scienze sociali.
Massimo Introvigne
Massimo Introvigne è nato a Roma nel 1955. Sociologo di fama internazionale, insegna Sociologia dei movimenti religiosi alla Pontificia Università Salesiana di Torino e dirige il CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni). Autore di sessanta volumi sul pluralismo religioso contemporaneo, è anche coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa istituito dal Ministero degli Esteri e da Roma Capitale, e nel 2011 è stato Rappresentante dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) per la lotta al razzismo, alla xenofobia e alla discriminazione religiosa. È vice-responsabile nazionale dell'associazione laicale Alleanza Cattolica.