0
Il tuo carrello ? vuoto!
Il prodotto è stato inserito nel carrello.
Mostra il tuo carrello.
Mostra il tuo carrello.
Questo prodotto era già nel carrello, la sua quantità è stata aggiornata.
Mostra il tuo carrello.
Mostra il tuo carrello.
Cod. 9788898103010
Annuncio e social network
Un’alleanza con gli uccelli del cielo
I Contenuti
La Chiesa da sempre è attenza ai mezzi di comunicazione sociale e anche papa Francesco, con la sua presenza su twitter, ci ricorda che è possibile annunciare il Vangelo su internet.
L'annuncio nelle reti sociali, il Vangelo nei social network, sono oggi un dovere per ogni cristiano.
In questo breve saggio, l'autore - don Fortunato Di Noto - spiega come sia possibile annunciare il Vangelo su internet. I social network - dice - sembrano fatti apposta per la Bibbia. Provate anche voi a contare i versetti: vedrete che molto spesso sarà possibile lanciarli, “cinguettarli” a tutto il mondo in appena 140 battute, spazi inclusi. È questa la forza della Parola, capace di superare il tempo e qualsiasi difficoltà, pur di raggiungere l’uomo. Ogni uomo.
L'annuncio nelle reti sociali, il Vangelo nei social network, sono oggi un dovere per ogni cristiano.
In questo breve saggio, l'autore - don Fortunato Di Noto - spiega come sia possibile annunciare il Vangelo su internet. I social network - dice - sembrano fatti apposta per la Bibbia. Provate anche voi a contare i versetti: vedrete che molto spesso sarà possibile lanciarli, “cinguettarli” a tutto il mondo in appena 140 battute, spazi inclusi. È questa la forza della Parola, capace di superare il tempo e qualsiasi difficoltà, pur di raggiungere l’uomo. Ogni uomo.
Fortunato Di Noto
Sacerdote della Diocesi di Noto, presidente e fondatore dell'Associazione Meter Onlus, professore di Storia della Chiesa e di Bioetica.
Pioniere nella lotta alla pedofilia, è impegnato nel contrasto alla pedopornografia in Rete. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi ed è autore di importanti testi e studi sul fenomeno degli abusi, della pedofilia e della pedocriminalità, oltre che di pastorale sull'infanzia.